Giovedì 30 Ottobre ore 17.00

Tra meno di due anni entrerà in vigore il Digital Product Passport (DPP), uno strumento che assegnerà a ogni prodotto una identità digitale in grado di raccontarne la storia: materiali utilizzati, origine, impatto ambientale e possibilità di riparazione o riuso.

Per il tessuto manifatturiero delle Marche, caratterizzato da un forte radicamento di PMI orientate alla qualità e all’innovazione, il DPP rappresenta un’occasione strategica per valorizzare il proprio lavoro e differenziarsi sul mercato. Non solo un nuovo adempimento, ma un vero strumento di competitività e trasparenza.

PROGRAMMA:

  • Presentazione e saluti
  • Che cos’è il DPP: contesto normativo in ambito tracciabilità (DPP, EUDR, CSDDD, Best practice OECD)
  • Tracciabilità: strumenti e processi a supporto del DPP (verrà esplorato un caso di applicazione BIP)
  • Le tecnologie dietro al DPP: come applicarle e quali vantaggi ci possono essere per le imprese (verrà esplorato un caso di applicazione BIP)
  • Esperienze sul campo: il caso di Save the Duck: interverranno da remoto le responsabili di sostenibilità del brand
  • Sessione di Q&A
  • Saluti

Interventi a cura di:

  • BIP – multinazionale di consulenza
  • ISTAO – Istituto Adriano Olivetti
  • Camera di Commercio delle Marche
  • Enterprise Europe Network Italia
  • CdO Pesaro Urbino

Con il supporto di:

  • Europe Direct (TED)
  • Europe Direct Regione Marche (ED)

Incontro in presenza presso la sede di ISTAO (Ancona | Largo G. Fuà) oppure in streaming!

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

CLICCA QUI e iscriviti subito!